Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Pisa
Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Pisa
  • Home
  • Ordine
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • FNOVI Young
    • Statuto
    • Codice Deontologico
    • Contatti Ordine
    • Delegato ENPAV
  • Segreteria
    • Info Segreteria
    • Info Utili per Nuovi Iscritti
  • Eventi
    • Corsi organizzati dall'Ordine
    • Corsi patrocinati dall'Ordine
    • Altri Corsi
  • Utilità
    • Convenzioni attive
    • Modulistica
    • Offerte/richieste di lavoro >
      • Chi offre la propria collaborazione
      • Chi cerca collaboratori
    • Varie
  • Animali smarriti/trovati
  • Titoli Riconosciuti
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi e concorsi
  • Info Utili per Nuovi Iscritti
Picture

LO STATUTO

I compiti dell'Ordine

Iscritti all'Albo

Giuramento del Medico Veterinario

Leggi testo

Nuovo Codice Deontologico Aprile 2017
Scarica il testo

​                   IMPORTANTE!!
Da Ottobre 2019 in poi il Consiglio dell'Ordine si riunirà a cadenza mensile OGNI 2° MERCOLEDI' DEL MESE.

Invitiamo pertanto chiunque abbia la necessità di consegnare in segreteria una qualsiasi documentazione da far vagliare al Consiglio (iscrizioni,cancellazioni,previdenza straordinaria,nulla osta ecc ecc) di farlo entro tale data per evitare di slittare al mese successivo.


PORTALE NAZIONALE DEGLI AVVELENAMENTI DOLOSI DEGLI ANIMALI
https://avvelenamenti.izslt.it/


Picture
Picture
Picture
Per accedere al servizio controlla le credenziali che FNOVI ​ti ha inviato via PEC

TROVA LA STRUTTURA VETERINARIA PIU' VICINA

Immagine
Clicca qui

Invitiamo i frequentatori del sito a scorrere tutta la pagina in quanto gli eventi sono inseriti in ordine di scadenza e sono seguiti dai corsi FAD

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Per info cliccare qui ​​https://animalidacompagnianc.blogspot.com/

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
.https://siov.org/2018/05/12/corso-formazione-di-base-triennale-di-omeopatia-veterinaria-siov-anno-accademico-2018-2019/

Picture
Picture

Informiamo i soci che venerdì 16 Agosto l'Ordine non effettuerà il ricevimento al pubblico

Dalla prossima settimana saremo di nuovo a vostra disposizione in sede (via Giovanni Arcangeli 12 a Pisa) il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 11

Buon Ferragosto!!

Picture
AIVPA - Associazioni Affiliate Calendario II semestre 2019

Per maggiori info sui singoli eventi cliccate qui sotto ⬇️

http://bit.ly/2Lm0QHC

Master II livello in “Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti

https://www.unipg.it/didattica/accesso-corsi-numero-programmato/master?layout=concorso&idConcorso=18192
Picture
Picture

Picture
Picture
Picture

Picture
​PRATICHE AGROECOLOGICHE: LA GESTIONE DEL SISTEMA FORAGGERO
Azienda Agricola Boccea | Via di Boccea 1321
7 – 8 GIUGNO 2019
PROPOSTA FORMATIVA
L’obiettivo del seminario, che comprende parti teoriche e parti pratiche in campo, è trasmettere competenze sulla gestione del sistema foraggero nell’allevamento dei ruminanti tramite la applicazione di pratiche agroecologiche, questo consente di ottenere un razionamento basato prevalentemente su pascolamento e fieni di qualità.
Il benessere animale ne risulta favorito, l’ambiente ne trae vantaggio in quanto i sistemi foraggeri sono importanti fornitori di servizi ecosistemici, e le voci di costo aziendali risultano ridotte. È indispensabile una corretta gestione agronomica, la elaborazione di un Piano di Pascolamento, una relazione con gli animali basata sulla collaborazione e la valorizzazione della multifunzionalità aziendale tramite la agroforestazione. Il rispetto degli animali e lo studio dei complessi equilibri degli ecosistemi agricoli pongono le basi per un allevamento sostenibile dal punto di vista etico, ambientale, economico e socio-territoriale.
Coordinamento didattico a cura di Francesca Pisseri
Con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo (MIPAAFT)
ORARI
VENERDI’ 7 GIUGNO
10,00-13,30 Lezioni teorico-pratiche
13,30-15,30 Pranzo in azienda
15,30-19,30 Lezioni teorico-pratiche
SABATO 8 GIUGNO
9,00-13,30 Lezioni teorico-pratiche
13,30-15,30 Pranzo in azienda
15,30-19,30 Lezioni teorico-pratiche
Il seminario è organizzato dalla Azienda Agricola Boccea, in collaborazione con
AIDA -Associazione Italiana Di Agroecologia
AIAF – Associazione Italiana AgroForestazione
AIEMS – Associazione Italiana Epistemolgia e Metodologie Sistemiche
Ecoallevamento
con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo (MIPAAFT)
****
​COSTI E PARTECIPAZIONE
Il costo del seminario è di € 270 a persona, (acconto € 100) comprensivo di pranzo e coffee-break, con sconto del 30% per studenti e laureati da meno di due anni (acconto € 70).
L’acconto deve essere versato entro e non oltre il 3 giugno.
Il seminario è a numero chiuso ed è rivolto a un massimo di 35 partecipanti. La priorità di iscrizione è basata sull’ordine di arrivo delle domande. L’attivazione del seminario è condizionata dalla iscrizione di un numero minimo di 15 persone.
IBAN
IT91M056960322700002385X81
Filiale 440 Roma AG 27
Intestato a
Azienda Agricola Boccea di Anna B Federici
Via di Boccea 1321 Roma, 00166 Roma
Segreteria corso
Nicola Furlanetto – 348 3483080
Saira Buccolini, Azienda Agricola Boccea – 06 61597316
Email – ecopascolo@gmail.com
INTERVENGONO
Fabio Caporali – Professore di Ecologia Agraria, Università della Tuscia, AIDA
“Le sinergie tra le diverse parti della azienda. Osservazione in campo delle relazioni ecologiche proprie dei sistemi di pascolo”
***
Stefano Carlesi | Ricercatore Scuola Superiore S.Anna
“Il suolo, crocevia di servizi ecosistemici”
“SoilApp: valutare il suolo con il test della vanga, e una app”
***
Giovanni Cerretelli | Agronomo, consulente aziendale, esperto in agricoltura biologica
“Lavorazioni agronomiche dei pascoli e degli erbai: macchinari e tecniche”
“Gestione agronomica di pascoli, prati, erbai: sistemazioni, tecniche di semina, irrigazione, trasemine, strigliature”
“Valutazione funzionale del cotico erboso: una scheda”
***
Carla De Benedictis | Medica veterinaria a orientamento sistemico, AIEMS
“Il comportamento al pascolo dei ruminanti domestici: bovino, capra, pecora”
“Osservazione sistemica dei comportamenti, etologia collaborativa animale/persona”
***
Anna Federici | Imprenditrice
“Organizzazione generale della azienda Agricola Boccea: le pratiche biodinamiche in olivicoltura, in orticoltura, e nell’allevamento del bovino da carne”
***
Fausto Gusmeroli | Ricercatore Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio, docente di Ecologia Agraria all’Università di Milano, AIDA
“Fenologia e stima del valore foraggero dei pascoli, teoria ed esercitazione di campo”
***
Miriam Iacurto | Ricercatrice presso il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’Economia Agraria, Centro Zootecnia e Acquacoltura
“Alimentazione del vitellone grass feed in confronto col vitellone allevato col metodo intensivo”
“Aspetti economici della gestione del sistema foraggero”
***
Alberto Mantino | Ricercatore Scuola Superiore S.Anna, AIAF
“Le foraggere da erbai, da pascolo e da prati-pascolo”
– Esercitazione in campo sul riconoscimento delle foraggere
– Esercitazione pratica sulla costruzione di una catena di foraggiamento sostenibile per le aziende zootecniche negli ambienti mediterranei irrigui e non.
***
Giustino Mezzalira | Direttore Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario, AIAF
“Valorizzazione e gestione sostenibile dei sistemi agro-silvo-pastorali”
***
Pierluigi Paris, Claudia Consalvo | Ricercatori Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri- Porano-TR, AIAF, H2020 AFINET Project
“Linee guida per il pascolo ovino in oliveto ed altri ecosistemi mediterranei e osservazioni pratiche”
***
Francesca Pisseri | Veterinaria a orientamento sistemico, Consulente aziendale, AIDA, AIEMS
“Fondamenti dell’allevamento agroecologico”
“Progettazione partecipata del Piano di Pascolamento Aziendale”
“Pascolo dinamico con turnazioni ad elevata frequenza”
“Gestione del pascolo come sistema integrato, il management aziendale come orientamento della coevoluzione spontanea di un sistema complesso”
“Gestione scorretta dei pascoli: le conseguenze negative sulla sanità animale, sulle produzioni zootecniche e sull’ambiente”
“Monitoraggio produttivo, sanitario e del benessere degli animali al pascolo, indici per la valutazione della efficienza del sistema”
***
Antonio Puddu | Responsabile gestione bovini Azienda Agricola Boccea
“Gestione rispettosa ed efficiente degli animali al pascolo: tecniche di movimentazione e di alimentazione”




Picture
Picture

Gentili Colleghi, vi informiamo che presso La Cittadina Fondazione è stato avviato il servizio di emodialisi del cane e del gatto. Il servizio si avvale di due unità dialitiche e permette l’esecuzione di trattamenti sia nei pazienti acuti sia nei cronici. Il percorso dei pazienti candidati all’emodialisi prevede ricevimento ed accoglienza destinati a valutare il tipo di trattamento depurativo emodialitico più appropriato alle esigenze del singolo paziente. La presa in carico del paziente acuto o cronico comporta l’instaurare di un rapporto di collaborazione continuativa tra La Fondazione ed i Medici curanti referenti. La fase pre-dialisi prevede l’esecuzione di esami preparatori che possono essere svolti sia internamente sia presso i referenti. Dopo l’avvio del trattamento di emodialisi il paziente viene costantemente seguito nell’evolversi delle condizioni cliniche avvalendosi del laboratorio interno (ematologia, biochimica con emogasanalisi) e, eventualmente, del ricovero in degenza. I principali trattamenti forniti sono l’emodialisi, l’ultrafiltrazione e la plasmaferesi. Il limite minimo di peso è 2,8 kg. Animali di peso inferiore possono essere trattati con supporto emotrasfusionale. Le principali indicazioni per l’emodialisi sono l’insufficienza renale acuta (tossici, leptospirosi etc) e l’insufficienza renale cronica scompensata. Un’indicazione particolare per la plasmaferesi è la poliradicoloneurite acuta ed alcune sindromi paraneoplastiche di interesse neurologico. Il servizio, attivato presso la sede di Romanengo sotto la guida delle dott.sse Silvia Marcarini e Federica Sartore, tra qualche mese sarà disponibile anche nelle sedi di Bergamo e Savignone.  Dato il fino ad oggi non abituale utilizzo della metodica, nelle prossime settimane invieremo alcune note di approfondimento per introdurre chi fosse interessato a conoscere meglio le indicazioni ed il percorso clinico del paziente renale.Title Text.


Bando borse di studio IZS Lazio e Toscana 2019

E' disponibile il 
 il bando per l'anno 2019 per le borse di studio da effettuarsi presso la sede Centrale e le sezioni periferiche dell'IZS Lazio e Toscana.

Il bando ha scadenza 28 Marzo 2019 e può essere consultato e scaricato all'indirizzo http://www.izslt.it/selezioni-e-concorsi/  nella parte relativa alle borse di studio parte relativa alle borse di studio.



LA CITTADINA
 
Fondazione Studi e Ricerche Veterinarie
Romanengo - CR
Gentili Colleghi,   
comunichiamo che presso La Cittadina Fondazione è stato intrapreso uno studio prospettico finalizzato a valutare l’efficacia di un trattamento multimodale dopo radioterapia (RT) curativa dei tumori nasali del cane.     

Con le rare eccezioni delle neoplasie diagnosticate in stadio iniziale, la RT costituisce il cardine terapeutico dei tumori nasali canini in origine dai turbinati.

L’utilità di procedure e presidi terapeutici adiuvanti, quali exeresi chirurgica del residuo neoplastico, chemioterapia sistemica e locale, antinfiammatori non steroidei, è stata fino ad oggi indagata limitatamente.

Scopo del presente studio è valutare la fattibilità e l’efficacia dell’asportazione chirurgica mini-invasiva del residuo neoplastico associata a chemioterapia adiuvante sistemica con carboplatino secondo schema di somministrazione metronomica settimanale, chemioterapia locale con fluorouracile e podofillotossina dopo irradiazione nasale mediante metodica rotazionale a modulazione volumetrica (Volumetric Modulated Arc Radiotherapy - VMAT).

L’ipotesi dello studio è che il trattamento multimodale dopo RT con metodica VMAT sia superiore alla sola irradiazione. La sopravvivenza complessiva e il tempo libero da malattia sono le misure di efficacia prescelte.  

L’arruolamento dei pazienti richiede la stadiazione e bilancio di estensione mediante TC totale e RM di testa e collo, l’esecuzione dell’esame istologico della neoplasia nasale e citologico dei linfonodi loco-regionali. Sono inclusi pazienti in stadio II e III, escudendo pazienti in stadio I e IV. Il trattamento RT prevede l’erogazione, salvo diversa esigenza clinica, di 42 Gy in 10 frazioni a giorni alterni.

Al termine della radioterapia inizierà la chemioterapia sistemica con carboplatino.

Il primo esame post-trattamento verrà eseguito a 40 giorni, con ripetizione della diagnostica per immagini.

 pazienti in cui si rileverà risposta completa verranno affidati al monitoraggio clinico continuativo mentre i pazienti in cui si osserverà risposta parziale o malattia stabile verranno sottoposti ad asportazione chirurgica del residuo neoplastico mediante minirinotomia dorsale o per via endoscopica. Dopo 15 giorni dall’intervento chirugico inizierà la somministrazione intranasale di fluorouracile e podofillotossina.

La risposta terapeutica verrà valutata clinicamente e con diagnostica per immagini a cadenza bimestrale/quadrimestrale, classificata secondo i criteri RECIST.

La tossicità dei trattamenti verrà classificata secondo i citeri VRTOG e CTCAE.      

Quanti fossero interessati a conoscere meglio i dettagli dello studio o seguissero pazienti potenzialmente arruolabili sono invitati a contattare la Fondazione agli usuali recapiti.
​
LA CITTADINA FONDAZIONE STUDI E RICERCHE VETERINARIE
Sistema Gestione Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008
(certificato N° 44 100 111766 TUV NORD Italia)

Iscrizione ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE N° 61588JFS

Registro Persone Giuridiche Prefettura di Cremona N° 238 - P.I./C.F.: 01502890195 
Autorizzazione Sanitaria ASL di Cremona Prot. N° 80181

Cascina Cittadina 26014 Romanengo CR

Tel +39 339/3516653 Fax +39 0373/72227 - www.lacittadina.org - lacittadina@alice.it

                   Evento atovelp gratuito per gli iscritti al ordine di Pisa
Per gli atti si consiglia di portarsi un Pen drive dove verranno scaricati gli atti

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

Picture

Picture
Programma e modulo di iscrizione

Picture
Programma

In evidenza

Evento ECM 31 Maggio 2019- Auditorium del Centro Congressi “Le Benedettine”, Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16 (Pisa)

locandina

Bando per selezione rapporto subordinato di segreteria part-time

bando chiuso

risultato selezione

Offerta di lavoro
Informazioni

Vaccino contro la piodermite del cane da Staphylococcus
​
coagulasi positivo

Informazioni

La Cittadina Fondazione Studi e Ricerche Veterinarie segnala la pubblicazione sulla rivista Journal of Veterinary Internal Medicine di un lavoro dedicato alla radioterapia stereotassica quale metodica terapeutica in corso di ipersomatotropismo nel gatto.
Alleghiamo l’abstract liberamente consultabile in rete. 

Abstract

Facsimile FNOVI informativa sul trattamento dei dati personali

Facsimile

Protezione dei dati personali: schema FNOVI dei principali obblighi, adempimenti e cautele

Allegato

Circolare FNOVI
​Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali
 

Circolare n.5 FNOVI

Nuovo Statuto Onaosi

Informativa

Premio
​"La mia tesi di Laurea 2018"

Locandina

Borsa di studio Paolo Marchini 2018

Borsa di studio

Ricetta elettronica animali d’affezione: stato dell’arte

Informazioni

Offerta di lavoro presso Eville & Jones

Locandina

Fenobarbital: Dechra riprende la distribuzione di Soliphen

Informazioni

Sistema Tessera Sanitaria - Richiesta Credenziali

Circolare FNOVI
DM RGS
Prov. AE
730 Spese Sanit

Circolare FNOVI n.9/2015: Amputazioni estetiche

Circolare FNOVI

NOTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE
SULL'UTILIZZO DI MEDICINALI AD USO UMANO

RICHIESTA CONTROLLI E SANZIONI DA PARTE DEGLI ORGANI DI VIGILANZA

Nota Ministero
Estratto D.Lgs.
Picture
Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.