Giuramento del Medico VeterinarioNuovo Codice Deontologico Aprile 2017
|
Per accedere al servizio controlla le credenziali che FNOVI ti ha inviato via PEC
TROVA LA STRUTTURA VETERINARIA PIU' VICINA |
Invitiamo i frequentatori del sito a scorrere tutta la pagina in quanto gli eventi sono inseriti in ordine di scadenza e sono seguiti dai corsi FAD

Per info cliccare qui https://animalidacompagnianc.blogspot.com/

![]() Informiamo i soci che venerdì 16 Agosto l'Ordine non effettuerà il ricevimento al pubblico Dalla prossima settimana saremo di nuovo a vostra disposizione in sede (via Giovanni Arcangeli 12 a Pisa) il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 11 Buon Ferragosto!! AIVPA - Associazioni Affiliate Calendario II semestre 2019
Per maggiori info sui singoli eventi cliccate qui sotto ⬇️ http://bit.ly/2Lm0QHC Master II livello in “Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti
Gentili Colleghi, vi informiamo che presso La Cittadina Fondazione è stato avviato il servizio di emodialisi del cane e del gatto. Il servizio si avvale di due unità dialitiche e permette l’esecuzione di trattamenti sia nei pazienti acuti sia nei cronici. Il percorso dei pazienti candidati all’emodialisi prevede ricevimento ed accoglienza destinati a valutare il tipo di trattamento depurativo emodialitico più appropriato alle esigenze del singolo paziente. La presa in carico del paziente acuto o cronico comporta l’instaurare di un rapporto di collaborazione continuativa tra La Fondazione ed i Medici curanti referenti. La fase pre-dialisi prevede l’esecuzione di esami preparatori che possono essere svolti sia internamente sia presso i referenti. Dopo l’avvio del trattamento di emodialisi il paziente viene costantemente seguito nell’evolversi delle condizioni cliniche avvalendosi del laboratorio interno (ematologia, biochimica con emogasanalisi) e, eventualmente, del ricovero in degenza. I principali trattamenti forniti sono l’emodialisi, l’ultrafiltrazione e la plasmaferesi. Il limite minimo di peso è 2,8 kg. Animali di peso inferiore possono essere trattati con supporto emotrasfusionale. Le principali indicazioni per l’emodialisi sono l’insufficienza renale acuta (tossici, leptospirosi etc) e l’insufficienza renale cronica scompensata. Un’indicazione particolare per la plasmaferesi è la poliradicoloneurite acuta ed alcune sindromi paraneoplastiche di interesse neurologico. Il servizio, attivato presso la sede di Romanengo sotto la guida delle dott.sse Silvia Marcarini e Federica Sartore, tra qualche mese sarà disponibile anche nelle sedi di Bergamo e Savignone. Dato il fino ad oggi non abituale utilizzo della metodica, nelle prossime settimane invieremo alcune note di approfondimento per introdurre chi fosse interessato a conoscere meglio le indicazioni ed il percorso clinico del paziente renale.Title Text.
Bando borse di studio IZS Lazio e Toscana 2019
LA CITTADINA
|
In evidenzaEvento ECM 31 Maggio 2019- Auditorium del Centro Congressi “Le Benedettine”, Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16 (Pisa)
Bando per selezione rapporto subordinato di segreteria part-timebando chiusoOfferta di lavoro
Vaccino contro la piodermite del cane da Staphylococcus
|